Quanto doveva accadere è accaduto. Il problem solving posto al movimento (in via di diventare partito) dei 5 Stelle, di scegliere fra la permanenza al governo o il tener bordone in ogni caso e sempre alla magistratura è stato risolto per rimanere al governo e arrivare da qualche paLeggi
di Mario PapadiaScegliere di esistere è talvolta un atto politico, perché comporta la selezione di una direzione piuttosto che un’altra, di abbandonare qualcosa per qualcos’altro, di accettare le conseguenze sociali del proprio atto. Ad ogni momento della vita può subentrare l&Leggi
di Mario PapadiaJoh Nash, quello di "Beautiful Mind", ha meritato il premio Nobel per aver applicato alla teoria dei giochi l'ipotesi di una particolare situazione vantaggiosa che si può verificare nell'economia e nella politica, poi battezzata in suo onore "equilibrio di Nash&quLeggi
di Mario PapadiaLeonardo studiò e misurò con cura la capacità del corpo di produrre diverse quantità di forza per scoprire se e come un pilota umano sarebbe stato in grado di far sollevare una macchina volante da terra agitando le sue ali meccaniche. Leonardo comprese che l'ariaLeggi
di Mario PapadiaSe non temessi di essere frainteso, direi che questa vicenda se in Senato votare pro o contro il benestare ad un processo a Salvini, è una grande opportunità per i M5S di crescere nella pratica dell'elaborazione politica. È uno dei vantaggi della realtà, quello diLeggi
di Mario Papadia- Il #counseling per l'agire #politico - 5, 12, 19, 26 Febbraio 2019, dalle 18:30 alle 20:30 . 👨💻Corso di aggiornamento E-Learning/Webinar👩💻 GRATUITO (formazione continua a distanza, su computer) . RICONOSCIUTO DA AssoCounseling #creditiformativi: 4 codice riconosLeggi
di Sara De DeoL'ultima grande ricerca di Leonardo a Roma fu anche la più stupefacente. In essa egli si approssimò, a soli cinque anni dalla sua morte, ai segreti del cuore umano. Le sue scoperte sono registrate in una decina di fogli di carta bluastra, che appartengono oggi alla regina d'IngLeggi
di Mario PapadiaLa mente è capace di prevedere, di fantasticare mondi inesistenti, di muoversi nel futuro, e quindi di progettare. La libertà è un'invenzione umana, una procedura comportamentale, un algoritmo dell’agire, che la mente stessa si è costruita. La libertàLeggi
di Mario PapadiaNegli Usa il 15 dicembre 1890 Samuel Warren e Louis Brandeis pubblicarono sulla rivista Harvard Law Review un articolo "The right to privacy”. Un documento che viene considerato la prima pubblicazione, in tutti gli Stati Uniti, che evoca il concetto di diritto alla privacy. L&rsqLeggi
di Giulio UffreduzziCome i pensatori del suo tempo, figli dell'umanesimo, Leonardo rifiuta e combatte il principio di autorità per appellarsi appunto all'esperienza sensibile: «Ogni nostra cognizione principia dai sentimenti». E altrove: «Molti crederanno di aver ragione a criticarmi, aLeggi
di Mario Papadia