Leonardo studiò e misurò con cura la capacità del corpo di produrre diverse quantità di forza per scoprire se e come un pilota umano sarebbe stato in grado di far sollevare una macchina volante da terra agitando le sue ali meccaniche. Leonardo comprese che l'ariaLeggi
di Mario PapadiaL'ultima grande ricerca di Leonardo a Roma fu anche la più stupefacente. In essa egli si approssimò, a soli cinque anni dalla sua morte, ai segreti del cuore umano. Le sue scoperte sono registrate in una decina di fogli di carta bluastra, che appartengono oggi alla regina d'IngLeggi
di Mario PapadiaFinalmente si è fatta viva per il 10 novembre una mobilitazione contro lo squinternato disegno di legge del senatore Simone Pillon sulla revisione delle norme in materia di separazione, divorzio e affido dei minori che ci porta indietro di 50 anni e trasforma le vite degli ex coniugi e dei loLeggi
di Mario PapadiaChe strana atmosfera, questa imperante nel nostro Paese. Mi pareva che il senatore Simone Pillon, - brillante scopritore di una cospirazione mondiale gay - avendo frequentato un master di mediazione familiare, avesse compreso qualcosa del travaglio delle persone nelle separazioni e nei Leggi
di Mario PapadiaGiordano Bruno e Leonardo da Vinci sono accomunati da una concezione antropologica caratterizzata da un profondo disincanto e da una visione cruda e realistica della realtà umana. Se da molti degli scritti leonardiani – dagli stessi Pensieri alle cosiddette Profezie, fino alle splendideLeggi
di Mario PapadiaLeonardo è il più illustre dilettante che la storia conosca. Anzi è il protettore dei dilettanti, avendo i pregi e i difetti dei suoi protetti, alcuni altrettanto geniali (come Nikola Tesla, Antonio Meucci e Cristoforo Colombo). Il genio dilettante, anzi qualcosa di pi&ugraLeggi
di Mario PapadiaLa soluzione di alcunché di complesso non appartiene alla categoria delle tattiche né a quella delle alternative né infine a quella della semplificazione. Nel famosissimo manuale sull'arte della guerra il generale Sun Tzu elenca comportamenti opportunistici coLeggi
di Mario PapadiaSenza indulgere all'immagine del genio che avrebbe precorso gli sviluppi di tutte le scienze, Leonardo resta l'espressione forse più tipica dell'uomo che vuol sapere tutto, essere tutto, realizzare veramente il microcosmo. Non provvisto di grande preparazione cuLeggi
di Mario Papadia«Come i pensatori del suo tempo, figli dell'umanesimo, [Leonardo] rifiuta e combatte il principio di autorità per appellarsi appunto all'esperienza sensibile: «Ogni nostra cognizione principia dai sentimenti». E altrove: «Molti crederanno di aver ragione a critLeggi
di Mario PapadiaIeri è morto Umberto Veronesi, il medico che ha umanizzato la chirurgia oncologica, onorato il corpo delle donne, difeso il diritto dell'autodeterminazine nel fine vita, promosso a sistema la divulgazione scientifica e portato nell'azione politica questi valori. Nel can cLeggi
di Mario Papadia