Mimmo Lucano ex sindaco di Riace è tornato il 26 maggio a Riace per candidarsi alle elezoni comunali, ma ne è uscito sconfitto.
E' normale dopo tre mandati come sindaco, e il fatto che la sua vicenda giudiziaria ha messo in crisi l'economia del paese. Dopo lo stop all’erogazione dei fondi del Viminale al centro di accoglienza da lui fondato, questo ha chiuso e a catena non sono stati pagate le piccole imprese fornitrici di beni. Il malumore non poteva non esserci. E gli emigranti non votano.
In contemporanea quel giorno si svolgevano le elezioni europee, e la Lega ha vinto alla grande, nelle comunali e nelle europee, vittoria che già covava perché da qualche mese - e anche questo era ovvio - a Riace non mancavano già prima i suoi simpatizzanti.
Sconfessione del disegno inclusivo di Mimmo Lucano, divenuto famoso nel mondo? Ironia del destino?
I 5 Stelle arrivano alle lezioni europee dopo un anno di governo con il reddito di cittadinanza varato e l'affaire "onestà" contro il sottosegretario Siri in saccoccia. Eppure escono con le ossa rotte dalle elezioni europee.
Anche per loro sconfessione del disegno politico che ha avuto così tanto successo nelle elezioni politiche del 4 marzo? Ironia del destino che il loro peggior competitore fosse proprio quello del patto? Ingenuità?
Credo che questi siano i vantaggi e gli svantaggi delle culture politiche che puntano su uno o due argomenti forti, ma non propongono un disegno di lunga prospettiva: grandi exploit a cui seguono repentine depressioni.
La Lega non è da meno in questo senso. Vedremo come andrà a finire anche per essa.